Consulenza e servizi informatici per le aziende

Torna a: ARCHICAD

Archicad - Elaborati Automatici e Coordinati.

Archicad - Elaborati Automatici e Coordinati.

ARCHICAD

ARCHICAD software per la progettazione BIM adatto per tutte le realtà lavorative.

 Articolo scritto da Lorenzo Valenzisi il 8 febbraio 2021

 

 

Archicad24 - Elaborati Automatici e Coordinati, video overview, perchè archicad.

 

Elaborati Automatici
e Coordinati

COME AVVIENE LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO

La comunicazione del progetto passa inevitabilmente attraverso
la sua rappresentazione bidimensionale. Questa procedura, ormai codificata nei secoli, è arrivata oggi a raggiungere un grado
di complessità notevole. Oltre alle elaborazioni più “artistiche”, infatti, abbiamo una lunga serie di rappresentazioni tecniche che fanno riferimento ad ambiti specifici nell’industria delle costruzioni. Planimetrie, sezioni, alzati, dettagli e prospettive devono essere sviluppate in scale e con convenzioni differenti in base ai diversi ambiti disciplinari.

I PROBLEMI CHE INSORGONO

Sviluppare questo tipo di elaborati con i tradizionali metodi
di rappresentazione CAD (ormai obsoleti) porta ad una breve
ma importante serie di problemi, che hanno come unico risultato
un abbassamento nella produttività e un innalzamento dei costi.
La quantità di tempo che ogni professionista spende per sviluppare tutti gli elaborati di progetto è considerevole. Oltretutto, queste procedure, comportano una fisiologica presenza di errori di distrazione che si sommano ad errori di interpretazione. Provate ad immaginare tutta la filiera: Il progettista incaricato di redigere
gli elaborati dovrà rappresentare un’idea, che ha per sua natura
una valenza tridimensionale, attraverso l’uso di segni bidimensionali. Aggiungiamo la possibilità che questi disegni passino per le mani
di un collaboratore o di un collega ed infine capitino sulla scrivania
di un tecnico che li dovrà a sua volta interpretare per poi trasmetterli
a terzi. Se avete giocato almeno una volta al telefono senza fili allora conoscete già la situazione e non serve essere un professionista per rendersene conto.




COME LI RISOLVE ARCHICAD

Tuttavia, ARCHICAD ci aiuta ad eliminare quasi del tutto questo tipo di problema. Certo, rimane sempre una piccola e remota possibilità
di sbagliare, ma a quel punto non ci sono più scuse. Al centro della metodologia BIM c’è il modello dell’edificio che non solo contiene tutte le informazioni tecniche e quantitative ma è l’unica sorgente
da cui vengono generati gli elaborati. Grazie alla presenza dei punti di vista possiamo generare in pochi click un’infinità di sezioni
e alzati. Inoltre, grazie alla presenza delle OVM (Opzioni di Vista Modello) tutte le convenzioni di rappresentazione possono essere applicate automaticamente e gestite al pari di un filtro fotografico.
Ma non è tutto, perché regolando gli appositi parametri è possibile governare aspetti come l’ombreggiatura o la colorazione di una sezione. In questo modo non solo si possono produrre velocemente degli elaborati tecnici ma è anche possibile personalizzarli per ottenere risultati esteticamente più appaganti e coerenti con l’immagine dello studio. Grazie alla funzione di clonazione delle viste è possibile duplicare un intero gruppo di elaborati a cui associare i diversi filtri generando così molti elaborati in un unico step. Inoltre, essendo il modello l’elemento centrale e generatore di tutti gli elaborati, nel momento in cui si presenta la necessità di apportare delle modifiche al progetto basterà intervenire solamente su di esso e le modifiche si aggiorneranno automaticamente in tutti gli elaborati, rispettando le relative convenzioni e scelte grafiche. In sintesi, ARCHICAD è uno strumento essenziale non solo per approcciarsi alla metodologia BIM ma anche per ottimizzare e innalzare la qualità del proprio lavoro. Oltre ad un’interfaccia intuitiva presenta anche un grado
di personalizzazione che non ha eguali e che ci permette di essere precisi senza intaccare la nostra creatività.

 


 Twinmotion 2020 render rendering spazio architettonico BIM design

Leggi anche: