Consulenza e servizi informatici per le aziende

Torna a: ARCHICAD

Le Quantità in ARCHICAD

Le Quantità in ARCHICAD

Archicad

Scopri come effettuare una valutazione dettagliata dei costi sulle tue costruzioni con Archicad.

 Articolo scritto da Lorenzo Valenzisi 14 aprile 2021

 

2021 04 14 5d costi quantit Archicad 24 BIM architettura calcolo quantit

 

La quinta dimensione

Tra le dimensioni del BIM troviamo la quinta dimensione, che rappresenta il settore dedicato alle stime e alle valutazioni dei costi. Questo aspetto del BIM consente di valutare con precisione l’impatto economico di una costruzione in tutte le sue parti e le procedure derivanti da queste operazioni, vengono solitamente demandate a software dedicati. Stiamo parlando quindi di un livello di maturità BIM che implica necessariamente l’interoperabilità per i quali è necessario utilizzare formati di interscambio e software diversi. Da qui nasce per molti una domanda, “è necessario utilizzare un altro software per la computazione?”. La risposta, come al solito, è che dipende dal caso.

Inizialmente, è necessario fare una distinzione tra CME e QTO.

Quando parliamo di Computo metrico estimativo facciamo riferimento alle quantità globali a cui associare dei prezzi unitari per calcolare, a grandi linee, il costo dell’opera. Nel caso del Quantity take-off (Estrazione delle quantità) invece, raggiungiamo un maggior livello di dettaglio nell’estrazione del numero di elementi, il che diventa determinante per formulare un piano dei costi più dettagliato e che risulta di vitale importanza per la stazione appaltante e l’impresa incaricata di eseguire i lavori.

Ne emerge che l’utilizzo di un software apposito per la valutazione dei costi non dipende dalla semplice stima ma dal fato che con esso sia possibile eseguire delle valutazioni approfondite dei costi del progetto, delle variazioni delle quantità e dei materiali, delle attrezzature e della manodopera con maggior precisione e prevedibilità. Stiamo quindi parlando di progetti per i quali le variazioni di queste quantità, seppur minime, hanno un impatto economico notevole. Diversamente, per progetti di piccole dimensioni possiamo comodamente affidarci agli strumenti di quantificazione interni ai software di BIM Authoring.

All’interno di ARCHICAD abbiamo lo strumento Abachi che ci consente di generare delle tabelle e degli elenchi sintetici in grado di restituirci le quantità del progetto. In questo modo possiamo per esempio preparare un documento con cui richiedere un preventivo di massima all’impresa edile per alcune opere ed integrarle nel documento d’offerta da restituire al cliente.

 


 

Tipologia elementi

In ARCHICAD troviamo 3 tipologie fondamentali di abachi. La tipologia elementi, che ci restituisce le quantità relative ad elementi costruttivi come i muri, i solai, le finestre o gli apparecchi in generale.

 

1 Archicad tipologia elementi abaco

 


  

Materiali da costruzione

Con la seconda tipologia possiamo sapere esattamente le quantità di materiale impiegato nelle diverse parti del progetto, come la quantità di calcestruzzo, di acciaio o di isolante.

 

2 Archicad materiali costruzione tipologia elementi abaco

 


 

Superfici

L’ultima è quella delle superfici, questa tipologia ci consente di estrarre tutte quelle quantità computabili come superfici, ad esempio possiamo sapere l’area di tinteggiatura di un muro indipendentemente dai materiali impiegati per caratterizzarlo. Questo perché ogni singolo elemento può essere sovrascritto nelle sue superfici esposte.

 

3 Archicad superfici costruzione tipologia elementi abaco

 

Il funzionamento degli abachi in ARCHICAD si basa sul principio del “trova e seleziona”. È possibile infatti, definendo alcuni criteri, identificare elementi specifici all’interno dello stesso modello e identificare dei gruppi dai quali estrarre le informazioni che ci servono.

 

4 abachi

 

Grazie alla presenza del gestore proprietà, è possibile integrare successivamente altre informazioni dipendenti dalle quantità, interpolando per esempio parametri differenti. Un esempio è il RAI di progetto, che possiamo estrarre creando il rapporto tra superficie pavimentata e superficie finestrata.

 

5 gestione priorit

 

Ancora una volta ARCHICAD riesce ad aiutarci nel lavoro di tutti i giorni, facendoci risparmiare tempo nel riconsiderare le stime a fronte di possibili variazioni progettuali ma soprattutto limitando notevolmente la perdita di dati e l’errore umano.

Leggi anche: