Consulenza e servizi informatici per le aziende

Torna a: ARCHICAD

La Minnucci Associati e il modello Digital twin del Palazzo del Clementino

La Minnucci Associati e il modello Digital twin del Palazzo del Clementino

Archicad

È recentissima la notizia che la Minnucci Associati ha creato un modello Digital Twin del Palazzo del Clementino di Roma, sfruttando la tecnologia BIM.

 

 

LA SCELTA DEL MODELLO
BIM COME STRUMENTO DI LAVORO

Ma chi è, prima di tutto, la Minnucci Associati? 
Si tratta di una delle società di ingegneria e architettura più rilevanti a livello nazionale, specializzata nell'utilizzo delle tecnologie OPEN BIM, che nasce nel 1990 e che, già dal 1991, sceglie di lavorare con Archicad, prediligendo il modello 3D a quello tipicamente bidimensionale degli altri software CAD. 

Come sostiene l'architetto BIM specialist Francesca Stradaioli, la tecnologia BIM supportata da Archicad è rivoluzionaria, perché "consente l'interoperabilità dei dati e la condivisione dei modelli e delle informazioni, al di là del tipo di software utilizzato, quindi in un'ottica di trasparenza." 

Interoperabilità, trasparenza e condivisione sono dunque alcune delle qualità di Archicad, che hanno permesso allo studio Minnucci Associati di espandersi in breve tempo, sfruttando anche la possibilità offerta da BIMCloud di lavorare in team sullo stesso progetto condiviso. 

COS'È UN TWIN MODEL?

COS'È UN TWIN MODEL?

Arriviamo quindi a oggi, quando la Minnucci Associati ha da poco portato a termine il modello Digital twin del Palazzo del Clementino a Roma.

Un Twin model, spiega Ernesto Minnucci, CEO della società, è un modello digitale degli edifici presenti nella nostra realtà, che potrà essere utilizzato dagli ingegneri e dagli architetti di domani per agevolare la manutenzione e le modifiche strutturali sia degli edifici antichi, che necessitano di restauro, sia di quelli più recenti o in fase di costruzione.

"Il futuro della progettazione architettonica è nel Digital twin. Questo ci consentirà di costruire i modelli digitali della nostra realtà, della nostra eredità culturale, della nostra storia, della nostra architettura e ci consentirà di gestirli, di mantenerli, di farli conoscere e divulgarli nel modo più corretto possibile." 

 - Ernesto Minnucci 

   CEO, Minnucci associati 

PALAZZO DEL CLEMENTINO: LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RESTAURO

Nella fattispecie del Palazzo del Clementino, lo studio Minnucci ha dato l'avvio alla realizzazione del Twin model partendo da un rilievo dell'edificio con scanner laser e successiva ricostruzione in 3D, sfruttando il software Archicad.

Grazie alla ricostruzione tridimensionale, continua Ernesto Minnucci, ogni elemento strutturale dell'edificio è stato inserito in un Model element table: un elenco dove sono presenti tutte le componenti del palazzo, con segnalate le proprietà del contenuto informativo, grazie alle quali si può agire in modo mirato su un singolo elemento presente nella lista.

Dopo la ricostruzione 3D, sullo stesso modello sono stati anche inseriti dei retini colorati, secondo il lessico Normal 1/88, per indentificare le tipologie di degrado, ed è inoltre stato realizzato un modello energetico, che sia interoperabile con gli altri software di calcolo. ​

INTEROPERABILITA', DIGITALIZZAZIONE E CONDIVISIONE

In conclusione, i vantaggi dei Twin model sono molteplici, sia sotto il profilo dell'interoperabilità che della semplificazione del lavoro e, se si considera la possibilità di agire su ogni elemento dell'edificio, insieme al vantaggio di vedere in un modello 3D un'anteprima di cosa potrà essere costruito in futuro, è chiaro che i Twin Model saranno sempre più presenti nel lavoro di ingegneri e architetti di domani. ​

 

Leggi anche: