Torna a: ARCHICAD

Il Modello Analitico Strutturale in Archicad
Archicad
Scopri come generare un modello analitico strutturale includendo informazioni sulla barra degli strumenti MAS, sulle viste, rappresentazione e sui tipi di connessione tra elementi.
Generazione Automatica
e scambio bidirezionale del modello
L’evoluzione della collaborazione tra le discipline passa attraverso lo scambio diretto del modello analitico strutturale MAS.
Con la versione di Archicad 24 il progettista architettonico genera automaticamente il modello su cui basare calcoli e dimensionamenti dello strutturista ed il flusso di lavoro che consegue non è mai stato così immediato. Le modifiche vengono recepite dai modelli disciplinari direttamente dal modello MAS modificato, risparmiando ai professionisti rimodellazioni continue sui software differenti e dedicati alle singole attività tecniche. Nell’ottica sempre più richiesta di progettazione integrata che coinvolga quindi tutti i professionisti, Archicad fornisce una soluzione interna e comune per la modellazione disciplinare, nonchè lo scambio bidirezionale del modello analitico. Architetti ed ingegneri possono realmente collaborare mantenendo le proprie piattaforme di lavoro con lo scambio fluido e continuo del lavoro, ottimizzando il tempo e riducendo sensibilmente gli errori.
Rappresentare il Modello Analitico Strutturale in Archicad
Grazie alla possibilità in Archicad 24 di passare dall’Ambiente di lavoro Architettonico a quello Ingegneria Strutturale, Archicad mette a disposizione di tutti gli strumenti per generare e visualizzare il modello analitico. Il modello BIM di archicad corredato degli elementi strutturali generati con strumenti dedicati, consente l’automatica generazione del modello analitico strutturale MAS importabile direttamene da programmi di calcolo e dimensionamento. Direttamente all’interno di Archicad 24 infatti la configurazione di travi, pilasti, solai e vincoli risulta rapida sia nel settaggio che nel loro posizionamento spaziale. La verifica visiva e il controllo formale della correttezza del modello assicura il passaggio fluido e continuo delle informazioni attraverso un reale flusso di lavoro bidirezionale. L’ambiente dedicato consente ai progettisti di settare controllare e rappresentare in modo corretto il
modello analitico, rendendolo fruibile immediatamente per gli step progettuali relativi al dimensionamento delle strutture. La collaborazione oramai imprescindibile del processo progettuale trova finalmente un ambito comune con cui sviluppare rapidamente il progetto sia per l’architetto sia per l’ingegnere.
Interscambio del Modello Analitico Strutturale in Archicad
Il modello analitico strutturale MAS che viene generato automaticamente in Archicad 24 diventa il fulcro di scambio bidirezionale tra architetti e strutturisti. Per rendere questo flusso di lavoro veloce e continuo Archicad non solo ha applicato ed ottimizzato l’esportazione del MAS come file IFC di interscambio, ma consente anche il suo salvataggio in SAF (Structural Analysis Format), formato open source di Excel e sviluppato dal gruppo Nemetschek. La rapidità di quest’ultima soluzione associa i dati modificati in termine di posizione e dimensionamento degli elementi strutturali consentendo l’immediato aggiornamento del modello con l’importazione del file xls. Per quanto concerne la collaborazione Graphisoft ha inoltre sviluppato anche la piattaforma collaborativa BIMCLOUD tramite cui i progettisti possono intervenire per competenze e permessi accordati direttamente importando modelli esterni o lavorando sullo stesso modello Archicad, efficientando ulteriormente il lavoro interdisciplinare. Le soluzioni innovative per la progettazione integrata sono quindi alla portata di tutti e consentono di aggiornare, verificare e coordinare i modelli disciplinari senza sprechi di risorse ed errori di comunicazione.