Torna a: ARCHICAD

Studio RiADATTO: riuso, riqualificazione e rigenerazione urbana con ARCHICAD
Lo studio RiADATTO, fondato dall'architetto Ilaria Angioni e dall'ingegnere Stefano Vantaggiato nel 2015 ha scelto di affidarsi a Weisoft per acquistare il software ARCHICAD e impiegarlo nella progettazione, condivisione e organizzazione delle commesse e del flusso di lavoro.
ARCHICAD come strumento di innovazione
Dopo un importante esordio di carriera nel team di progetto del Mercato Metropolitano di Milano, e del Mercato Metropolitano di Torino (nella ex stazione di Porta Susa) e nel progetto del 2016, che ha avuto come obiettivo lo sviluppo di MM London a Elephant and Castle (Londra), Ilaria Angioni e Stefano Vantaggiato hanno deciso di unire le loro competenze per fondare lo studio RiADATTO. Studio che pone una particolare attenzione verso le tematiche del riutilizzo e della riqualificazione urbana.
Fin da subito il team di RiADATTO ha percepito la necessità di fornirsi di strumenti e software all'avanguardia, per ottimizzare il flusso di lavoro e aggiudicarsi commesse sempre più importanti. Hanno quindi scelto di affidarsi ad ARCHICAD, il miglior software di BIM authoring sul mercato, e alla competenza ventennale di Weisoft. Così facendo hanno potuto implementare la loro progettualità e ottenere ottimi risultati, pur essendo uno studio composto numericamente da pochi professionisti.
"Consigliamo a tutti i nostri colleghi di fare questo salto verso la progettazione BIM, è sicuramente un investimento importante ma comporta vantaggi di gran lunga superiori. Anche grazie ad Archicad abbiamo potuto strutturaci maggiormente e utilizzare tecnologie come i rilievi con laser scanner e le nuvole di punti che poi importiamo direttamente in Archicad. Questo ci permette di avere una piena ottimizzazione dei processi. Siamo in pochi, ma disporre di strumenti all’avanguardia offre la possibilità di avere sotto controllo ogni fase di una commessa, dallo studio di fattibilità alla direzione lavori."
- Ing. Stefano Vantaggiato
Il percorso verso il BIM
Lo studio RiADATTO utilizza Archicad da alcuni anni e questa loro scelta di affidarsi a un unico software per lo sviluppo del progetto, dal concept iniziale al risultato conclusivo, graficamente e visivamente molto dettagliato, li ha condotti a una conoscenza tale del prodotto da permettere loro di iniziare un percorso verso l'implementazione del BIM, che porterà presto alla certificazione dei progettisti dello studio come BIM specialist.
Grazie alla possibilità di controllare il processo lavorativo in ogni sua fase e alla capacità di ridurre i costi a causa della diminuzione delle ore di lavoro e all'ottimizzazione ed efficientamento del flusso, lo studio RiADATTO ha avuto modo di mostrarsi in modo competitivo sul mercato, ottenendo commesse importanti come quella della riqualificazione dello Stabilimento Ponti.
La riqualificazione dello stabilimento Ponti e gli altri progetti
Nel percorso di sviluppo dello Studio RiADATTO verso una piena consapevolezza delle potenzialità del software Archicad, una particolare importanza ha avuto il progetto di riqualificazione dell’ex area industriale dismessa dello stabilimento Ponti a Sizzano, in provincia di Novara.
Il progetto aveva come obiettivo quello di ridare una nuova funzione all'intera struttura dismessa dello Stabilimento Ponti, destinandolo a un utilizzo socioculturale, attraverso la fondazione di un centro intitolato a Vittoria e Guido Ponti e dotato di un auditorium, sale espositive, aule restauro dedicate a reperti archeologici del territorio, di un angolo ristoro e di una enoteca.
Lo stabilimento Ponti di Sizzano è stato costruito nel dopoguerra nella città di origine del fondatore Giuseppe Ponti ed è rimasto in utilizzo fino agli anni '80, quando è stato prima dismesso e poi donato al comune di Sizzano.
La proposta progettuale aveva come obiettivo quello di mantenere la volumetria originale e conservare la memoria storica del luogo e l'adozione di Archicad è stata fondamentale per la realizzazione di un progetto così ambizioso, soprattutto per ridisegnare l'intero complesso in modo tridimensionale, sfruttando principalmente la modalità ristrutturazione presente nel software e gli abachi.
Anche nella fase di visualizzazione finale Archicad si è dimostrato un ottimo alleato, grazie all'impiego di BIMx come mezzo per mostrare alla committenza quale sarebbe stato il risultato finale del progetto e realizzare delle illustrazioni di sezioni panoramiche di grande impatto visivo.
Un'altra serie di progetti molto importanti nel percorso professionale di Studio RiADATTO sono stati gli studi di fattibilità economica per ottenere i fondi del PNRR per la realizzazione di alcune scuole nei Comuni del Piemonte.
Ad esempio hanno realizzato il progetto di fattibilità tecnico ed economico per la realizzazione di una scuola d'infanzia nel comune di Gattinara. Lo studio RiADATTO ha potuto rilevare il luogo con laser scanner e riportare la nuvola di punti in Archicad.
In questo progetto l'Ing. Vantaggiato ha sottolineato l'importanza dello strumento zone del software, che gli ha permesso di creare gli strumenti base per una composizione architettonica tridimensionale.
Anche per realizzare l'analisi energetica il modello Archicad è stato utile, perché ha consentito l'esportazione diretta del modulo energetico dal software Termolog di Logical Soft, direttamente in Archicad.
Formare la futura BIM GENERATION
Lo studio di architettura e ingegneria RiADATTO pochi anni fa ha fatto una scelta significativa: adottare Archicad come unico software di progettazione. Scelta che ha stravolto in meglio il loro lavoro, sotto ogni punto di vista, ma che richiede continui aggiornamento e formazione costante, per consentire loro di raggiungere risultati sempre più importanti e ottenere certificazioni di grande rilievo.
"Dopo aver seguito diversi corsi per ampliare la nostra conoscenza di Archicad, ancora oggi dedichiamo quasi otto ore alla settimana alla formazione. Abbiamo pensato che eravamo pronti per iniziare il percorso di implementazione del BIM e ci stiamo rendendo conto che il passaggio al BIM diventa quasi naturale se già si utilizza Archicad per la realizzazione dei modelli tridimensionali delle diverse commesse." - Arch. Ilaria Angioni