Torna a: Altair INSPIRE STUDIO

La modellazione 3D in inspire studio
Inspire Studio
Con Inspire Studio è possibile generare qualsiasi forma tridimensionale, dalle più meccaniche e statiche alle più organiche e sinuose, tutto questo grazie alla versatilità dei comandi che il software offre.
Articolo scritto da Lorenzo Banche il 12 aprile 2021
Alla base della modellazione con Inspire Studio esistono tre diversi moduli:
Modellazione bidimensionale
La modellazione bidimensionale permette di creare curve orientate su uno dei tre piani principali (X, Y, Z) o su una qualsiasi superficie planare, anche inclinata, con cui iniziare il processo di generazione delle forme 3D.
La sua enorme potenzialità sta nel fatto che tra tutti gli elementi generati, possono essere instaurati vincoli strutturali come parallelismi o tangenze che rimanagono tali nel tempo e garantiscono sempre la loro funzione, anche a seguito di modifiche. Oltre a questo è possibile definire quote dimensionali o angolari che esattamente come i vincoli manterranno sempre il loro valore nel tempo. Gli elementi quotati, qualsiasi modifica venga apportata alla base della modellazione, manterranno sempre i valori impostati che nonostante questo sono modificabili in qualsiasi momento.
Modellazione NURBS
La modellazione NURBS è la classica modellazione di superfici e curve utilizzata dai principali modellatori 3D. Quello che in Inspire Studio viene evidenziato è come i comuni comandi si siano evoluti in operazioni in grado di generare risultati di grado superiore.
Ad esempio, la classica estrusione è in grado di estrudere elementi fino ad un punto ben preciso, ma se quest'ultimo dovesse cambiare nel tempo, la superficie estrusa si aggiornerà di conseguenza.
Altri comandi come la raggiatura racchiudono
al loro interno la possibilità di impostare infinite raggiature per singolo modello, tutte di natura e dimensione diversa, modificabili
in qualsiasi momento, senza ripetere il comando.
Modellazione PolyNURBS
La modellazione PolyNURBS è la modellazione conosciuta come "mesh", che in Inspire Studio viene resa con un'intuitività senza precedenti, grazie alla modifica di punti, bordi e facce. Nonostante sia un modulo estremamente semplice da utilizzare sono presenti comandi molto avanzati che con semplicità semplificano operazioni complesse.
E' il caso di comandi come il chiudi foro, che con un singolo click è in grado di chiudere aperture superficiali, oppue della funzione "morph" che consente di valutare infinite varianti o l'allinea a curva che permette di orientare i punti della mesh su una qualsiasi curva creata nello spazio.
Questi moduli oltre ad essere estremamente performanti sono unici in quanto utilizzabili contemporaneamente nello stesso programma: con Inspire Studio non c'è bisogno di avvalersi di plug-in esterni per creare forma, è tutto interno al software. Tutti e tre si fondono insieme perfettamente e danno vita a modelli 3D dalle forme più disparate, senza rinunciare mai alla parametricità di Inspire Studio.
Il 2D si relaziona perfettamente sia con le superfici NURBS che con la Mesh garantendo la precisione dei vincoli e delle quote; le NURBS possono essere utilizzare in combinazione con le Mesh per creare forme sinuose libere nello spazio, ma allo stesso tempo con valori e parametri ben precisi; infine le Mesh possono esser considerate a tutti gli effetti delle NURB in quanto è possibile utilizzare qualsiasi operazione superficiale, come tagli, raggiature o repliche, per modificarle direttamente.
Inspire Studio è l'unico software sul mercato ad offrire tutte queste soluzioni in un unico ambiente, facilmente utilizzabili e integrabile l'una con l'altra.