Torna a: Altair INSPIRE STUDIO

Importa il 3D ed animalo liberamente grazie ad Inspire Studio.
Inspire Studio
Articolo pubblicato da Lorenzo Banche il 14 gennaio 2021
E se il software di rendering avesse anche la capacità di fare anche piccole modifiche al modello 3D in modo da migliorarne la resa o proporre varianti senza dover tornare al software originale ? tutto questo è possibile in modo semplice e veloce.
Importare un modello con Inspire
studio
Con Inspire Studio puoi importare qualsiasi modello 3D in tutti i formati principali, che questo sia esportato da altri software o scaricato dal web e creare un render animato utilizzando i preset di default e l'immensa libreria di materiali, tutto con estrema facilità. Oltre a questo i modelli 3D possono essere modificati a livello superficiale, garantendo la parametricità di Inspire Studio con lo scambio fluido e continuo del lavoro, ottimizzando il tempo e riducendo sensibilmente gli errori.
La libreria di Inspire Studio è ricca di materiali perfettamente caratterizzati e pronti ad essere utilizzati: sono tutti divisi per gruppi (esistono Legni, Metalli, Pelli, Murature, Liquidi, Tessuti, ecc.) ed hanno una resa reale.
Nonostante questo, possono essere modificati in ogni aspetto, compreso l'intervento diretto su tutte le texture, consentendo agli utilizzatori di creare una libreria infinita partendo dai materiali già presenti in Inspire Studio.
Anche i modelli 3D sono pronti per essere utilizzati, tutti divisi in categorie e costantemente aggiornati nel tempo con sempre nuovi oggetti.
Molto interessanti e utili sono anche i set studio che consentono di utilizzare ambienti luminosi, all'interno dei quale viene posizionato il proprio modello 3D per essere renderizzato senza perder tempo nell'impostare parametri di render.
Una vasta libreria di materiali
Modelli aggiornati
Animazione Facile e Veloce
I punti forti dell'animazione di Inspire Studio sono la semplicità, la resa finale e la velocità.
L'animazione più semplice, ma allo stesso tempo di grande impatto, avviene impostando un percorso lungo il quale verrà generato il video: in questo caso l'oggetto rimarrà fermo e sarà la camera fotografica a ruotare attorno ad esso, presentandolo nella sua interezza.
Il secondo tipo di animazione, più impegnativa ma estremamente gratificante, viene definito esploso e permette di animare tutti i componenti del modello 3D in modo che l'oggetto finale si componga e ricomponga al bisogno, mostrando in particolare la collocazione di ogni singolo elemento, tutto visualizzato attraverso video con una qualità elevata.
La velocità la osserviamo al momento dell'esportazione del video: la prima modalità, definita rendering in tempo reale, genera un video in pochissimi secondi con la resa ombreggiata di Inspire Studio, che dà
un'anteprima di quello che sarà il video definitivo.
La seconda invece, rendering vero e proprio, genera un video renderizzato del modello 3D animato, garantendo una resa realistica.