Torna a: SimSolid

SIMSOLID - Perché la simulazione può migliorare il lavoro del progettista
SIMSOLID
Con SIMSOLID avrai una maggiore consapevolezza del comportamento dei tuoi modelli, riducendo i tempi di attesa in fase di analisi.
Articolo scritto da Riccardo Bianco il 10 marzo 2021
Lo sviluppo di soluzioni informatiche dedicate al mondo della progettazione è da sempre molto attivo. In particolare i sistemi CAD sono oggi programmi che aiutano il progettista a modellare singoli componenti, cosi come assiemi complessi in modo sempre più veloce e collaborativo, accorciando sempre di più i tempi
di sviluppo. Cosa e come progettare è sicuramente ad appannaggio del progettista, della sua esperienza ed il risultato dipende dalla sua capacità di realizzare prodotti che rispondano nel migliore dei modi alle esigenze di progetto, in termini dimensionali, di resistenza, di peso, di fattibilità e quanto altro necessario
alla sua approvazione e successiva produzione.
In questo normale flusso di lavoro il progettista usa i già citati sistemi CAD per dare forma al progetto, ma la parte di verifica delle prestazioni/performance
è normalmente demandata ad un altro ufficio (molte volte esterno) che usa strumenti dedicati all'analisi strutturale che prendono il CAD e, dopo alcune operazioni
di semplificazione geometrica, discretizzazione ed impostazione dei carichi e vincoli, ottengono una FOTOGRAFIA del comportamento del componente
(o dell'assieme) sottoposto ai carichi di progetto. Questa fotografia verrà poi usata dal progettista per capire se dover apportare modifiche al progetto
per migliorare le prestazioni e risolvere eventuali criticità riscontrate nella fase di analisi, oppure ritenersi soddisfatto ed andare avanti nel dettagliare
il prodotto.
Quindi, nel caso si rendessero necessarie modifiche al CAD, il percorso appena descritto si dovrà ripetere, in modo da ottenere dei nuovi risultati da valutare,
e ripetere il percorso fino a quando gli stessi siano ritenuti soddisfacenti. Viene da se che nel caso di risultati positivi fin dalla prima analisi i tempi saranno sicuramente più brevi, mentre nel caso di ripetuti rimpalli di risultati tra l'analista ed il progettista fino all'OK definitivo i tempi potrebbero avere un notevole impatto sui tempi di delibera del progetto, con relative perdite economiche.
Sarebbe molto interessante, per accorciare i tempi di delibera, permettere al progettista di avere rapidamente un'idea del comportamento strutturale
del componente/progetto, in modo da avere le informazioni necessarie per adeguare le geometrie e far si che arrivi sulla scrivania dell'analista
con una maggiore consapevolezza del suo comportamento, con la reale possibilità che la verifica si risolva con la conferma dei risultati positivi, evitando quindi il loop di passaggio di versioni diverse e relative perdite di tempo.
Fino ad oggi questa opzione risultava complicata perché gli strumenti di analisi a disposizione del progettista erano "complicati" e lenti, oppure quelli semplici davano risultati poco attendibili con il risultato che la successiva fase di verifica fatta da analisti strutturali con strumenti tradizionali spesso stravolgeva
le impostazioni del progettista.
Ma come abbiamo detto all'inizio di questo articolo lo sviluppo
di nuove soluzioni informatiche è sempre molto attivo ed ad oggi
va incontro a questa esigenza, fornendo al reparto progettazione
uno strumento veloce, semplice e preciso.
Il suo nome è SIMSOLID, ed è stato sviluppato con la consapevolezza che il progettista non deve dedicare/perdere troppo tempo nell'avere le risposte, altrimenti l'attesa andrebbe
a rallentare l'intero processo, vanificando l'obbiettivo finale che,
lo ricordiamo, è quello di realizzare il miglior progetto in un lasso
di tempo inferiore.
Questo è possibile grazie ad un approccio innovativo, che richiede solo l'importazione del CAD e la definizione, in forma grafica,
di condizioni al contorno (carichi, vincoli, contatti, materiali) per avere in una manciata di minuti i risultati desiderati.
Anche nel caso di eventuali modifiche geometriche il flusso resta semplicissimo, in quanto con le stesse impostazioni si può richiedere velocemente la verifica della nuova geometria per confrontarla
con la precedente e prendere le relative decisioni.
Progetta in modo consapevole e veloce!
La velocità e la semplicità (sempre unito alla precisione dei risultati) permette a SIMSOLID di essere usato in qualsiasi momento
del percorso della progettazione, sia in fase di prima impostazione per avere una valutazione iniziale, sia quando si devono valutare varianti, idee, oppure l'impatto di un nuovo materiale, la riduzione
di uno spessore o qualsiasi altra cosa venga in mente al progettista per fare quella che si può definire una progettazione consapevole.