Torna a: Thea Render

Migliora il render alleggerendo il progetto 3D
Thea Render
Grazie a TheaRender 3.0 ora puoi scaricare da internet qualsiasi modello 3D e importarlo tramite Sketchup direttamente su Thea, senza problemi di lettura del formato.
Articolo pubblicato da Lorenzo Banche il 10 giugno 2021
Il 3D Warehouse interno a Sketchup è una libreria universale alla quale possono accedere tutti gli utenti di Sketchup e ognuno è libero di caricare qualunque modello 3D desideri. Questo la rende una libreria pressochè infinita, ma nonostante ciò questo è anche il suo punto debole: nella libreria si possono trovare modelli 3D di qualsiasi tipo ma difficilmente si troverà un elemento 3D di buona qualità. Per questo ha senso fare affidamento a siti web da cui scaricare a pagamento o gratuitamente, modelli 3D ad altissime prestazioni.
Zeelproject
Esistono moltissimi siti web (ad esempio https://zeelproject.com/) che propongono modelli 3D perfetti ed estremamente curati in ogni dettaglio; l'unico loro limite è il formato di salvataggio (solitamente .fbx o .obj) che Sketchup non è in grado di importare. Qui entra
in gioco Thea Render che con la versione 3.0 ha implementato
e migliorato la gestione di modelli 3D provenienti dall'esterno.
Una veloce visualizzazione
Adesso è possibile caricare direttamente dentro la propria libreria di modelli un qualunque componente 3D scaricato dal web: il risultato sarà un elemento visualizzato in Sketchup come una semplificazione geometrica, così da non appesantire l'intero progetto, ma letto con la renderizzazione interattiva di Thea Render come il vero e proprio modello 3D scaricato in precedenza.
Questo può essere caratterizzato con i materiali della libreria di Thea Render e salvato nuovamente nella libreria personale, così da essere richiamato in qualsiasi momento, senza la necessità di caratterizzarlo nuovamente.
Pulizia del modello
Elementi scaricati dal web composti da più modelli 3D non possono essere modificati a livello strutturale (eliminando, spostando
o scalando singoli elementi) direttamente dentro Sketchup,
per questo si può far riferimento a programmi esterni
di modellazione 3D in grado di importarli (come ad esempio Inspire Studio o Blender). Una volta eliminati gli elementi
di disturbo e salvato nuovamente il file, il modello 3D può essere importato dentro Sketchup attraverso Thea Render, per essere salvato nella propria libreria di modelli 3D.
La cura del dettaglio nella renderizzazione è fondamentale e questa operazione eleva ad un livello superiore qualsiasi progetto modellato in Sketcup
e renderizzato con Thea Render.