Consulenza e servizi informatici per le aziende

  • Home
  • Prodotti
  • THEA RENDER
  • Gli stadi della renderizzazione con Thea Render per Sketchup

Torna a: Thea Render

Gli stadi della renderizzazione con Thea Render per Sketchup

Gli stadi della renderizzazione con Thea Render per Sketchup

Thea Render

Thea Render per Sketchup è un plug-in interno a Sketchup in grado di realizzare rendering di altissimo livello.

Articolo pubblicato da Lorenzo Banche il 12 maggio 2021

 

Potrai realizzare render di alta qualità grazie alla completezza dei comandi messi a disposizione per il calcolo dell'immagine, ideale per fare i primi passi nel mondo del renderign grazie alla stretta connessione con Sketchup.

Thea Render - Gli stadi della renderizzazione con Thea Render per Sketchup

 

Materiali di Sketchup

Materiali di Sketchup

Il livello iniziale con cui si approccia il plug-in è attraverso
la caratterizzazione del progetto con i semplici materiali offerti
dalla libreria di Sketchup. In questo caso Thea Render
non interviene in nulla se non nella fase finale di rendering: senza impostare alcun parametro il calcolo del render basato
su un modello Sketchup, genererà un'immagine di gran lunga superiore dal punto di vista grafico alla banale vista plastica
di Sketchup.

Conoscenza di Thea Render 0%.

 


 

Materiali di Thea Render

Materiali di Thea Render

Con le stesse conoscenze di Thea Render viste nel punto 1, il livello successivo consiste nel caratterizzare il progetto con i moltissimi materiali offerti dalla libreria di Thea Render; questi sono materiali che a differenza di quelli di Sketchup hanno delle caratteristiche fisiche reali, come ad esempio riflessioni, rifrazioni e bump,
che il modellatore non è in grado di gestire. L'utilizzo di questi materiali permette di caratterizzare la scena con finiture di altissimo impatto grafico, senza avere alcuna conoscenza del mondo
del rendering, l'inserimento di questi materiali verrà fatto in modo semplice e veloce, proprio come avviene in Sketchup.

Conoscenza di Thea Render 1%.

 


 

Luci naturali e artificiali

Luci naturali e artificiali

Dopo i materiali, le luci giocano un ruolo fondamentale
nella renderizzazione. Se i materiali di Thea Render hanno la stessa semplicità di inserimento di quelli di Sketchup, anche la luce naturale segue lo stesso principio: per modificare la posizione
del sole e relative ombre in Sketchup si utilizza il comando ombreggiatura, che di riflesso modifica anche i raggi solari
del render. Anche in questo caso non è necessario sfruttare
i comandi di Thea per dare un tocco più realistico al progetto.
Per quanto riguarda le luci artificiali invece, in Thea
c'è la possibilità sia di creare materiali emissivi, che in base
alle superfici sulle quali sono applicati generano fasci di luce che irradiano la scena, sia di creare fonti di luce puntiformi, lette
in Sketchup come gruppi, che con pochissimi click possono essere inseriti in qualsiasi posizione.

Conoscenza di Thea Render 5%.

 


 

Rendering fotorealistico

Rendering fotorealistico

Fino al terzo stadio l'utilizzo di Thea Render è quasi marginale
e non è necessario conoscerlo a fondo per generare immagini
di buon livello. Imparare però a sfruttare Thea Render per tutto quello che ha da offrire consente agli utenti di realizzare immagini
da catalogo, tendenti al fotorealismo, con una resa impeccabile.
Tra le molte opzioni è infatti importante l'utilizzo dei proxy,
per semplificare il calcolo ma al tempo stesso aumentare drasticamente da qualità dei modelli 3D, la post produzione,
che in Thea Render gioca un ruolo di massimo rilievo, la modifica
di toni cromatici
dei materiali direttamente dentro Thea Render,
non è infatti necessario utilizzare programmi di grafica come Photoshop per modificare le mappe e molto molto altro.

Conoscenza di Thea Render 5% < x < 100%

  

In conclusione Thea Render è il software perfetto per gli utenti che intendono muovere i primi passi nel mondo del rendering senza però rinunciare alla semplicità di Sketchup. Al tempo stesso Thea supporta gli utenti in tutte le fasi formative, permettendo a tutti di arrivare ai massimi livelli nel mondo della renderizzazione.

 


Archicad24 modello analitico strutturale ingegneria architetto bim architettura 2020 01 14

Leggi anche:


Per avere maggiori informazioni sul prodotto contattaci!