Consulenza e servizi informatici per le aziende

Torna a: TWINMOTION

Dietro ad un bel render c'è un gran contesto

Dietro ad un bel render c'è un gran contesto

Twinmotion

Ormai per proporre contenuti di qualità al giorno d’oggi non basta saper fare un render di una casa. 

 Articolo pubblicato da Lorenzo Banche il 9 febbraio 2021

 

 

Nel mondo della renderizzazione è fondamentale essere in grado di impostare materiali, luci artificiali e naturali per realizzare una buona immagine da presentare al proprio committente. Ma se volessi qualcosa di più? Se volessi qualcosa che faccia immediatamente capire al cliente che quello che vede a schermo non è solo l'idea della sua futura abitazione ma l'abitazione vera e propria? In questa chiave Twinmotion fornisce due strumenti estremamente potenti che supportano in modo molto semplice il lavoro del progettista: la modifica del terreno e l’importazione del contesto.

 


Modifica del terreno

Un altro strumento molto utile è la modifica del terreno: con una semplicità estrema si può scolpire il terreno per creare avvallamenti, depressioni, generare colline e montagne. E' inutile dire che creare fisicamente la stessa collinetta che ipoteticamente si vedrebbe dalla finestra della camera da letto del cliente avrà un impatto fortissimo. La modifica del terreno non è solo strutturale, infatti, con la stessa facilità con cui si impostano i materiali del modello 3D, è possibile caratterizzare la scena con diverse textures e con l'aggiunta della vegetazione della libreria di Twinmotion il risultato sarà particolamente gradevole.


Importazione del contesto

La modalità GRAB permette di inquadrare sulla mappa globale l'area in cui sorgerà il progetto finale e con un click consente di importare nello spazio di rendering tutti gli ingombri degli edifici, vegetazione e strade presenti nella zona di riferimento. Questo è estremamente utile in quanto garantisce di inserire il modello 3D esattamente nel lotto in cui si troverà nella realtà: la renderizzazione finale oltre a mostrare il progetto in divenire lo inquadra nella via, nel quartiere, nella città in cui effettivamente sorgerà. Questo, unito all'infinita libreria di modelli 3D che offre Twinmotion, permette di creare un contorno reale che susciterà nel committente un'emozione che non potrà mai provare se visualizzasse esclusivamente il modello 3D dell'abitazione.


 

Creare un’emozione

La combinazione di questi due magnifici strumenti, uniti alle incredibili potenzialità di Twinmotion, consente di andare oltre alla semplice proposizione del progetto renderizzato, dando al committente l'idea di trovarsi nella propria abitazione senza neanche averci mai messo piede!

 

Archicad24 modello analitico strutturale ingegneria architetto bim architettura 2020 01 14

Leggi anche: