Consulenza e servizi informatici per le aziende

Torna a: TWINMOTION

Twinmotion per l'interior design

Twinmotion per l'interior design

Twinmotion

Twinmotion 2021 per quanto riguarda la renderizzazione generica è il software più semplice ed intuitivo presente sul mercato, che garantisce in tempi relativamente molto brevi risultati di ottimo livello.

Articolo scritto da Lorenzo Banche il 11 maggio 2021

 

Nonostante questo però, per ogni settore di applicazione si ha una finalità grafica e un iter di caratterizzazione del progetto diverso, che se impostato correttamente garantisce all'utilizzatore risultati incredibili.

Twinmotion - interior design

 

Importazione

Nel mondo degli interni ha fondamentale importanza la fase
di impostazione del progetto che permette, a seconda della scelta, di impostare il lavoro in base a layer o materiali precedentemente importati nel 3D iniziale.

 


 

Le scene del modello

Importato il progetto, la prima operazione da eseguire
è l'impostazione di scene, che definiranno quelle che saranno
le viste renderizzate degli interni. Nel mondo dell'interior
è importante evitare di snaturare la vista con aperture focali eccessivamente ampie, quindi ha senso mantenere un valore compreso tra i 40°/60° .

 


A questo punto si sviluppano le parti più importanti della renderizzazione: applicazione di materiali e inserimento di luci artificiali e naturali.


 

I materiali

Per i primi gioca un ruolo di rilievo la libreria dei materiali interna
a Twinmotion, che oltre ad avere un numero vastissimo di materiali consente di accedere direttamente alla libreria Quixel che conta migliaia di materili ad altissima risoluzione. Se nella libreria interna non si dovessero trovare materiali con finiture particolari è utile scaricare da un qualsiasi sito di textures le mappe necessarie alla creazione di un nuovo materiale. In questo caso è fondamentale scaricare e utilizzare tutte le mappe possibli, in particolare bump
e riflessione per dare un tocco di realismo alle superfici.

 


 

L’illuminazione

Per quanto riguarda invece il discorso illuminazione, in una fase iniziale è importante capire l'effetto che si vuole rendere
e di conseguenza impostare la luce naturale tramite l'esposizione manuale o automatica. I fasci di luce artificiale possono esser creati con estrema facilità sfruttando le molte IES lights condivise nella sezione Lights. Negli interni l'unica pecca di Twinmotion
è il calcolo della luce naturale e delle relative ombre generate dagli elementi d'arredo. Questo problema si risolve impostando Area lights in corrispondenza delle finestre per simulare
il comportamento della luce naturale ed ampliarne la potenza. Discorso analogo vale per proiettare le ombre dei componenti d'arredo con una buona qualità.

 


 

Le Riflessioni

L'ultimo passaggio da seguire è l'inserimento delle reflection probes all'interno della scena, così da garantire la giusta dose
di riflessione per tutti i materiali riflettenti. Per dare infine al progetto una veste particolare si può far riferimento ai visual effects che permettono di renderizzare utilizzando filtri grafici.

 

Prima di esportare le viste renderizzate, è fondamentale impostare i parametri corretti per una buona resa finale. Alcuni sono ad esempio la distribuzione del volume delle riflessioni che sia in fase di lavoro ma soprattutto in fase di export è da aggiornare col parametro massimo. Discorso analogo vale per la "qualità video", da impostare su Ultra.

 

Archicad24 modello analitico strutturale ingegneria architetto bim architettura 2020 01 14

Leggi anche: